La Terra e l’Altare

pise terragena
Koinè 16-18 febb. 2019  Vicenza 
Tandem Lab. architettura efficienza energetica e territorio arch. Sabrina Gentilin in collaborazione con p. ind. Mario Biscontin

La terra è nostra madre e …. come frutto della terra e del lavoro dell’uomo… (offertorio) l’opera di un altare ci è da subito sembrata carica di un significato straordinario, che può essere in grado di spiegare quella sintesi del mistero di Cristo, il Signore che scende dal cielo e giunge sulla terra. L’azione del Creatore e l’opera dell’uomo lavorano in stretta connessione, l’uno con l’altro.  La terra è un sicuramente materiale spoglio, povero, che sembra non richiamare nessun segno di arte; tuttavia la terra è anche una materia fertile, e duttile. E può richiamare il detto di Gesù  … se il chicco di grano caduto in terra muore produce molto frutto … Dal punto di vista artistico è proprio la sua sobrietà opportunamente assecondata dall’uomo, che la porta ad assumere un alto valore estetico.  La terra battuta è infatti semplice, umile, ma nello stesso tempo è anche familiare: San Francesco parla di  nostra matre terra. Essa perciò è in grado di ricordare l’unione tra Dio e gli uomini.