Il pacchetto radiante Terragena CLAYFLOOR nasce per abbinare le caratteristiche prestazionali dell’argilla al sistema radiante a pavimento a bassa temperatura.
Con il Pannello CLAYFLOOR è possibile completare la stratigrafia col pavimento in argilla Leviter o con supporti tradizionali (quali laminati, ceramica, resine,etc……).
Caratteristiche Tecniche:
Lastra in argilla cm 50×30 con incastro. Spessori : 3 cm, 4 cm.
E’un sistema di riscaldamento composto da pannelli in terracruda, stampati e predisposti ad accogliere il calore proveniente da sottili tubazioni collocate dietro le superfici dell’ambiente da riscaldare.
Ideale per
- nuove costruzioni, ma utilizzabile anche nelle ristrutturazioni applicato sopra ai pavimentazioni esistenti
- Riscaldamento degli ambienti veloce ed omogeneo.
- Regolazione dell’umidità e del confort in abbinato alla stratigrafia Leviter.
- Spessore lastra di soli 4 cm
- Tutti gli ambienti della casa e resistente al calpestio.
- Il forte impatto visivo: è possibile effettuare una sola gettata, ottenendo piani omogenei, privi di fughe o giunti, anche per grandi superfici.
- L’utilizzo in bagni e wellness.
- La posa a secco molto veloce grazie alla precisione dell’incastro maschio-femmina.
Il pannello d’argilla Clayfloor aumenta le prestazioni abbinato al pavimento in terracruda Leviter
Il Pavimento in Argilla Cruda Leviter, è ideale come finitura sulla lastra per riscaldamento radiante in argilla ClayFloor, poichè distribuisce il calore in modo ottimale e consente un’efficiente resa dell’impianto grazie all’ottima inerzia termica del materiale
L’insalubrità del microclima domestico è ben nota, inoltre durante l’inverno il riscaldamento a radiatori o convettori dà origine a moti di pulviscolo atmosferico.Un altro inconveniente accade quando l’eccessiva formazione di vapore acqueo non riesce a traspirare attraverso le pareti provocando la diffusione di muffe nei punti di condensa.
L’argilla cruda è un’ottima soluzione per migliorare la salubrità degli ambienti, soprattutto utilizzata a pavimento, infatti questo materiale non emette sostanze tossiche ed è a basso consumo energetico e impatto ambientale durante tutto il suo ciclo di vita.
I benefici più importanti riguardano la regolazione dell’umidità, in quanto L’argilla assorbe vapore acqueo quando l’aria è troppo umida e lo rilascia quando è troppo secca, mantenendo cosi l’umidità dell’ambiente tra il 50 e il 70%, che sono valori ideali per il confort e benessere dell’uomo.
Occorre prestare molta attenzione alla progettazione, in quanto la resa del pannello radiante Clayfloor è direttamente proporzionale all’integrazione di esso, più il sistema sarà integrato, più efficiente sarà il risultato.
I pannelli Clayfloor vanno posati su un apposito strato isolante circondato sempre da una banda isolante perimetrale che fa da giunto tra il massetto e tutti i componenti edilizi che lo circondano (pareti, intonaci, pilastri, etc…).
La banda perimetrale per garantire il miglior isolamento dovrà superare il livello del pavimento finito.
Bisogna ricordare che lo spessore e il tipo di pavimento incidono direttamente sulla resa termica, pertanto bisognerà scegliere la pavimentazione che li ricoprirà tenendo conto dello spessore che andremmo ad ottenere per compensare la resistenza termica del pavimento (come da norma UNI EN 1264 in materia di resistenza termica)
I pavimenti utilizzabili sul CLAYFLOOR devono avere un valore di resistenza termica non superiore a 0,15 [m2K/W] in modo da garantire un funzionamento ottimale dell’impianto installato e contemporaneamente evitare dispersioni termiche.
Rese Pannello:
Interasse tubo 100 mm; Temperatura ambiente 20 °C. Tmedia acqua circuito 40 °
Tipo Pavimentazione
———————————Piastrelle Cotto Marmo Legno Argilla
Rese pannello: W/m2 93,7 90,3 95,8 77,0
Temp superficie pannello °C 28,5 28,2 28,7 27,1
Esempio di stratigrafia: