Mattoni in terra cruda

Mattone crudo fatto a mano
Adobe
Adobe è un mattone crudo lavorato a mano solitamente usato in pareti a facciavista.

Mattone crudo trafilato
LaterAcustic
LaterAcustic è un mattone crudo trafilato classico. Si utilizza generalmente in pareti ed elementi murari.

Tavella cruda trafilata
LaterEnergy
LaterEnergy è una tavella cruda trafilata, solitamente si posa nei tetti per l’aumento della massa e dello sfasamento termico.

Blocco forato
LaterActive
LaterActive è un blocco forato per contropareti, si usa per migliorare l’isolamento acustico e l’inerzia termica.

Blocco forato leggero
LaterActive light
LaterActive Light è un blocco forato leggero per contropareti, si usa per migliorare l’isolamento acustico e l’inerzia termica in condizioni in cui è necessario ridurre il peso della muratura.

Lastra in argilla e fibre vegetali
Clayboard
Clayboard si utilizza anche nei pavimenti e nei tetti per migliorare l’inerzia termica e l’isolamento acustico in quei casi in cui la tavella Laterenergy risulta essere troppo pesante.
I prodotti della linea in terracruda sono formati da una miscela di argille, sabbie e fibre vegetali mescolati a mano o meccanicamente e generalmente lasciati asciugare al sole.
I mattoni in terra cruda sono materiali che storicamenta venivano usati nelle costruzioni, ma oggigiorno sono tornati in uso grazie allo sviluppo architettonico sempre più legato alla sostenibilità ed al confort.
E’ importante ricordare come questi materiali abbiamo un impatto molto basso sull’ambiente circostante, in quanto sono realizzati con un’alta percentuale di materiale di riciclo, ed è altrettanto smaltibile senza creare rifiuto. Possiamo affermare che il ciclo della vita di questi materiali può definirsi indefinito.
Numerosi sono I vantaggi di questo materiale:
- L’ alta inerzia termica dovuta alla sua massa fa in modo che la struttura si riscaldi molto lentamente e altrettanto lentamente si raffreddi. Questo farà in modo che il materiale mantenga il calore durante la stagione invernale e il freddo durante quella estiva.
- La fonoassorbenza in quanto l’argilla ha una capacità di isolamento acustico eccellente, specialmente per quanto concerne solai e pareti divisorie, muri esterni e tetti
- L’umidità viene regolata dall’argilla che la assorbe dall’ambiente circostante e la rilascia se necessario
- Resite al fuoco grazie alla sua porosità
- Assorbe e neutralizza gli odori le sostanze nocive che si trovano nell’aria, gli odori e il fumo vengono inibite dall’argilla
- Risparmio su riscaldamento, condizionatori e isolanti